cerca in yoga.it:
home page hatha yoga raja yoga pranayama tantra alimentazione viaggi
lo yoga regale
yogasutra di Patanjali

Gli yogasutra di Patanjali

La struttura del testo

L'opera di Patañjali consiste in 196 sûtra (in prima approssimazione potremmo tradurre questa parola con «aforismi» o «versi») che descrivono con magistrale chiarezza e incredibile capacità di sintesi la filosofia Yoga.

In realtà la parola sûtra significa «legame», «sequenza» o «catena» e indica come tutta l'opera sia un susseguirsi ininterrotto di idee che si incastrano perfettamente come i grani di una mala fino a formare un unico concetto che percorre in filigrana tutto il testo.

Questa scrittura è anche chiamata Yoga Darshana che è spesso tradotto con «filosofia Yoga» anche se in realtà la parola darshana ha un significato molto più profondo: letteralmente significa «vedere», quindi Yoga Darshana significa «il processo di vedere attraverso lo Yoga», ma si tratta di una vista preclusa agli occhi o ad ogni altro senso; è un vedere l'invisibile che si cela dietro la comune percezione.

Il testo è diviso in quattro sezioni:

  1. Samâdhi Pada (51 sûtra): viene analizzata la natura generale dello Yoga e poiché la tecnica essenziale è il Samâdhi, quest'ultimo viene trattato approfonditamente tanto da attribuire il nome alla prima sezione.
  2. Sâdhana Pada (55 sûtra): contiene la teoria dei klesa ed un'analisi magistrale della sofferenza che la vita umana comporta ed affronta le prime cinque tecniche Yoga cui si fa riferimento come bahiranga, ovverosia esteriori. Scopo di questa sezione è quindi preparare fisicamente e mentalmente il sâdhaka alla pratica dello Yoga superiore.
  3. Vibhuti Pada (56 sûtra): tratta le tre rimanenti tecniche (antaranga, cioè interiori) e le siddhi cui queste naturalmente portano.
  4. Kaivalya Pada (34 sûtra): vengono esposti i problemi filosofici essenziali che lo studio e la pratica dello Yoga comportano.

I versi si susseguono secondo una logica irrefutabile e sono meticolosamente disposti seguendo un ben preciso ordine, riuscendo a toccare ogni aspetto della filosofia Yoga con sorprendente chiarezza. Ogni sûtra è una piccola perla che racchiude un insospettato rigore scientifico in un guscio di pura poesia.

Lo yoga di Patañjali è spesso chiamato ashtanga Yoga, ovvero lo «Yoga degli otto stadi»; infatti anche se l'autore offre un'ampia varietà di tecniche per armonizzare la mente e il corpo, il percorso principale si articola in otto stadi fondamentali. I primi cinque sono:

  1. yama (armonizzazione delle relazioni interpersonali);
  2. niyama (armonizzazione delle sensazioni interiori);
  3. âsana (bilanciamento degli impulsi nervosi opposti);
  4. prânâyâma (concentrazione di tutta l'energia pranica);
  5. pratyâhâra (raccoglimento ed eliminazione di tutte le distrazioni esterne alla persona);

Questi sono le cosiddette pratiche esterne, o bahiranga, che gradualmente preparano il corpo e la mente per gli ultimi tre stadi:

  1. dhâranâ (concentrazione della mente in un unico punto e soppressione della confusione mentale utilizzando un simbolo psichico come centro focale);
  2. dhyâna (meditazione; la consapevolezza scorre senza sforzo intorno al simbolo psichico);
  3. samâdhi (uno stato in cui vi è completa assenza di qualsiasi modificazione mentale; tutto ciò che rimane è consapevolezza).

Come affrontare il testo?

Swami Satyananda Saraswati nell'introduzione al suo commento agli Yogasûtra di Patañjali narra un aneddoto molto significativo che tende a chiarire come ci si dovrebbe porre dinanzi ad una tale opera.

Un giorno due pandit (eruditi) entrarono in un ashram per partecipare ad un satsang e, essendo stati i primi a giungere, presero posto direttamente dinanzi al guru. Inizialmente il satsang riguardò gli âsana, il prânâyâma e altre pratiche di Yoga, ma dopo un certo tempo i due pandit si rivolsero al guru affermando di essere venuti da molto lontano per discutere di argomenti più importanti, in particolare delle implicazioni filosofiche del samâdhi secondo Patañjali. Uno dei due pandit sosteneva la totale uguaglianza tra il nirbîja-samâdhi e il asamprajnâta-samâdhi, mentre l'altro ne proclamava con convinzione la diversità. In breve tempo il dibattito si fece molto acceso e il tono dei due si alzò pericolosamente, mentre il guru, non avendo la possibilità di intervenire, sedeva in silenzio.

Mentre la discussione si protraeva una grossa mucca, caracollando attraverso il prato, si portò proprio dietro ai due uomini e si accovacciò placidamente, come se volesse prendere parte anch'essa al diverbio, e mentre tutti gli altri si mostrarono molto sorpresi dinanzi a questo spettacolo, i pandit, presi com'erano dalle proprie argomentazioni, non se ne avvidero nemmeno. La mucca dal canto suo sembrava vivamente interessata alle parole degli uomini, che pareva ascoltare con grande attenzione, finché improvvisamente si decise e muggì con veemenza la sua approvazione. I due litiganti balzarono in piedi spaventatissimi, a corto di parole per la prima volta dall'inizio del giorno e, tra il divertimento generale, videro la mucca che lentamente si alzava e si allontanava, probabilmente in cerca di un altro satsang da qualche altra parte.

Quella saggia mucca mostrò a tutti che gli Yogasûtra di Patañjali non furono concepiti e scritti per essere dibattuti intellettualmente, bensì per spiegare il processo e mostrare alcune tecniche per elevare la propria consapevolezza, esplorare le potenzialità della propria mente fino ad arrivare a trascenderla. E' un testo pratico e sicuramente lo stesso Patañjali avrebbe trovato appropriato il commento della mucca.

yogasutra di Patanjali - gli articoli della sezione:

Abhinivesa: paura della morte o attaccamento alla vita?

Satya e Karuna: la verità e la compassione

Dvesa, la repulsione

Râga: un attaccamento disastroso

Sutra I.20

Sutra I.19

Asmitâ, l'illusione

Sutra I.18

Avidyâ

I klesha

Yama - le astensioni, Niyama - le osservanze

Sutra I.17

Sutra I.16

Sutra I.15

Sutra I.14

Sutra I.13

Sutra I.12

Sutra I.1

Sutra I.2

Sutra I.3

Sutra I.4

Sutra I.5

Sutra I.6

Sutra I.7

Sutra I.8

Sutra I.9

Sutra I.10

Sutra I.11

yogasutra di Patanjali

Sutra I.12

L'arresto [delle modificazioni della mente] si raggiunge mediante l'esercizio costante ed il distacco dalle passioni >>

yogasutra di Patanjali

Bibliografia


l'archivio

Gli articoli più letti della sezione raja yoga:

Il sentiero del bhakti yoga

Cos'è il Raja Yoga?

Yoga e natura

Cos'è il mantra?

Chi è Patañjali?

I simboli nei chakra

Tutti gli articoli della sezione raja yoga:

elenco articoli