Il grande Maestro B. K. S. Iyengar, che ha cominciato a praticare Yoga 70 anni fa, quando «la derisione, il ripudio, il biasimo - persino in India - segnavano il destino di un praticante di Yoga», offre in questo libro la testimonianza di una vita vissuta alla luce della filosofia del râja-yoga.
Iyengar scelse di vivere lo Yoga nel concreto della vita, con le normali responsabilitĂ di un padre di famiglia, vicino alla moglie e ai figli. Il Maestro percepiva infatti come la veritĂ si trovasse in tutti gli uomini, in profonditĂ , e che fosse possibile raggiungerla anche nella quotidianitĂ intraprendendo un viaggio interiore con grande intensitĂ .
Osservando la sua vita e le difficoltĂ incontrate a causa delle abitudini di una famiglia di origine bramana che seguiva severamente le tradizioni, si comprende come abbia superato con serenitĂ maldicenze, abbandono e povertĂ con una decisione incredibile e una volontĂ d'amore immensa, fino a diventare un guru (colui che porta luce).
Attraverso una sâdhanâ ferrea scoprì che su questo corpo, supporto dell'anima, poggia l'edificio della ricerca e che si può arrivare a percepire, attraverso discriminazione e consapevolezza, come in ogni cellula ed in ogni «spazio» del nostro essere vive l'energia divina.
Nel libro sono descritte tutte le otto tappe del râja-yoga; le discipline etiche, gli âsana (le posizioni), il prânâyâma - che diffonde il prâna in tutto il nostro essere - e il pratyâhâra - che ha lo scopo di placare la mente - sono di preparazione alle ultime tre, ovvero concentrazione, dhyâna (meditazione) e samâdhi, con il quale infine l'Immensità Cosmica si fonde con l'anima individuale.
Nel suo scritto Iyengar parla anche della fisiologia sottile, degli stress della vita, della sofferenza e del distacco emotivo; enumera le virtĂą salutari, analizza il bisogno frenetico di piacere e di gratificazione dell'uomo, il rifiuto della sofferenza e le relative cause.
Si tratta di un libro bellissimo, completo, indispensabile per chi giĂ pratica lo Yoga e per chi lo vuole conoscere, che ci mostra come si possa accettare la vita con tutti i suoi problemi e le contraddizioni per viverla come campo di sperimentazione della propria crescita spirituale.
Bisogna compiere il proprio dovere con responsabilità , in umiltà , in unione con la natura e con l'Amore che pervade tutto l'Universo. L'assoluto si percepisce nel silenzio, non si può descrivere, ma si avverte quando tutto il nostro essere si è purificato.
Mai interrompere la nostra sâdhanâ, anche nei momenti più difficili, mantenendo il proposito di crescere, con fermezza; non si smette mai di imparare. Tutti i grandi ricercatori lo testimoniano; la nostra vita deve essere testimonianza.
Iyengar ci mostra ancora una volta come il viaggio interiore non comporti il rifiuto del mondo o l'automortificazione. Si può vivere in mezzo alle tentazioni del mondo e trarne esperienza.
C'è da inchinarsi reverenti davanti a questo grande yogin che con questo libro divino - in quanto ogni parola, ogni frase è pregna di Immensità d'Amore - testimonia questa Verità .
Vita nello Yoga
Trasformazione, saggezza, libertĂ
di B. K. S. Iyengar
Edizioni Mediterranee
260 pagine
di MP
Segnala l'articolo
La pagina di segnalazione si aprirŕ in una nuova finestra del browser
|