Figlio di Sri T. Krishnamacharya - uno dei più famosi yogin dei nostri tempi, che ha avuto fra i suoi discepoli persone come Indra Devi, B. K. S. Iyengar, Pattabhi Jois - T. K. V. Desikachar è un insegnante eccezionale.
Chi ha avuto la fortuna di essere suo allievo lo descrive come una persona deliziosa e umile allo stesso tempo, in grado di guidare l'aspirante con dolcezza, comprendendo le sue possibilità , adattando la pratica alle sue necessità .
E' proprio il concetto di una pratica che si adegua continuamente alle mutevoli esigenze del praticante nel corso della sua vita - a volte definita viniyoga - a costituire parte del prezioso insegnamento contenuto nel «Cuore dello Yoga».
Il testo è suddiviso in tre sezioni. Nella prima - «La pratica dello yoga» - vengono esposti, in modo semplice ma allo stesso tempo preciso, i fondamenti per poter portare avanti correttamente la pratica dello hatha-yoga: non un elenco di âsana bensì i principi alla loro base, l'unione volontaria di respiro e movimento, l'intelligenza del corpo, le controposizioni, il riposo fra una posizione e la successiva, il prânâyâma e i bandha.
Alla base di tutta la pratica viene proposto un concetto molto semplice, ovvero iniziare da dove siamo, qualunque sia il nostro vissuto e qualunque sia la tecnica, fisica o mentale, con cui ci stiamo cimentando. Afferma Desikachar: «Se assumiamo una posizione o facciamo un movimento in cui c'è tensione, è difficile accorgersi di qualcos'altro che non sia la tensione stessa. Può darsi che, sedendo a gambe incrociate, tutti i nostri pensieri vadano al dolore alle caviglie. Se è così, non stiamo realmente assumendo l'âsana che vogliamo assumere. E' ovvio che non siamo ancora pronti. Dobbiamo iniziare da qualcosa di più facile».
La seconda sezione - «Comprendere lo Yoga» - costituisce una meravigliosa introduzione alla scienza dello Yoga: seguendo gli Yogasûtra di Patañjali - testo fondamentale in cui viene esposta la filosofia yoga - Desikachar tratta delle percezioni, della mente, delle sue qualità e di come possiamo cambiarle.
Con ordine e con linguaggio chiarissimo vengono analizzati i concetti principali esposti negli Yogasûtra, le cause della sofferenza umana, gli ostacoli lungo la via dello yoga e i mezzi per superarli.
La terza parte contiene il testo completo degli Yogasûtra (196 aforismi) tradotti e brevemente commentati dall'autore: sebbene i sutra non siano sempre analizzati singolarmente o in dettaglio, questa sezione costituisce comunque un utile approccio a questo testo fondamentale, tanto sintetico quanto denso di significato.
Completano la trattazione una lunga ed interessante intervista all'autore - in cui si parla soprattutto della vita e degli insegnamenti del padre, Sri T. Krishnamacharya - un'appendice contenente quattro sequenze generali di âsana, un glossario ed una bibliografia comprendente i testi citati nel corso dell'opera.
«Il cuore dello Yoga» è un libro prezioso, adatto tanto al principiante quanto all'adepto più avanzato; è un nuovo classico, un'opera senza tempo che non può mancare nella biblioteca di ogni aspirante.
Il cuore dello Yoga
Come sviluppare una pratica personalizzata
di T. K. V. Desikachar
Ubaldini editore
Fotografie in b/n
259 pagine
di redazione yoga.it
Segnala l'articolo
La pagina di segnalazione si aprirà in una nuova finestra del browser
|