Il libro illustra in modo esauriente ed efficace il metodo del grande maestro del nostro secolo, B.K.S. Iyengar, che mette l'accento sull'accuratezza e la precisione del movimento negli âsana per poterne trarre il massimo beneficio e che prevede pertanto l'utilizzo di strumenti ausiliari (cinghie, cuscini, sedie, ecc.) per raggiungere il corretto allineamento.
Il testo riflette questa attenzione al dettaglio nell'esporre le oltre cento posizioni contenute, classificate secondo il grado di difficoltĂ , ciascuna illustrata chiaramente nelle diverse fasi da fotografie e istruzioni dettagliate.
Per ogni âsana sono inoltre messe in evidenza le possibili varianti e sono forniti consigli e idee per perfezionare la tecnica, adatti sia al principiante che ha la possibilità di verificare i punti critici dell'esecuzione, sia all'allievo esperto a cui vengono illustrati i dettagli più raffinati.
Gli autori sono allievi dell'illustre maestro con una pratica trentennale spalle - e si vede! Le fotografie che li ritraggono negli âsana sono infatti molto belle ed efficaci.
Il testo è ben strutturato, sia nelle singole schede illustrative, sia nell'impianto generale: oltre all'esposizione degli âsana, suddivisi per categoria, sono infatti presenti due brevi sezioni dedicate al prânâyâma, alla meditazione e alla filosofia dello Yoga.
Yoga, il metodo Iyengar
di Silva, Mira e Shyam Mehta
Edizioni Mediterranee
Fotografie in b/n e colori
192 pagine
di redazione yoga.it
Segnala l'articolo
La pagina di segnalazione si aprirŕ in una nuova finestra del browser
|