Scritto dal celebre discepolo di Swami Sivananda, uno dei più grandi yogin del XX secolo, questo testo è interamente dedicato alla pratica dello Yoga e, come il titolo suggerisce, è suddiviso in quattro sezioni dedicate rispettivamente alle posizioni (âsana), alle tecniche di controllo del soffio vitale (prânâyâma), ai mudrâ (gesti simbolici) e ai bandha («legami», particolari contratture muscolari), oltre a contenere anche la descrizione dei princpali satkarman o tecniche di purificazione.
Certamente l'attenzione si concentra maggiormente sugli âsana - a cui sono dedicate oltre trecento delle cinquecento pagine di questo corposo volume - che nella trattazione vengono suddivisi in tre gruppi: per principianti, per praticanti ad un livello intermedio e infine per discepoli avanzati.
Ogni posizione è accompagnata da un disegno che illustra la fase statica finale e prevede, oltre ad una descrizione piuttosto sintetica della tecnica, la trattazione di altri elementi importanti quali la corretta respirazione, la concentrazione, i benefici, le controindicazioni, oltre a utili note pratiche e precisazioni relative alla durata e alle possibili varianti.
Di agile consultazione grazie all'indice delle pratiche, il testo offre anche una risorsa preziosa: l'indice terapeutico in cui si consigliano gli âsana e le tecniche più adatte alla cura dei disturbi psicofisici più comuni.
Questo testo è sicuramente consigliabile a tutti i praticanti di yoga per la sua completezza, la grande varietà di posizioni affrontate, per l'affidabilità dei contenuti oltre che per l'agilità di consultazione.
Un prezioso testo di consultazione per gli insegnanti dunque, una fonte che fa riferimento diretto alla tradizione di Rishikesh, ma anche un utile strumento di approfondimento per l'adepto con una certa pratica alle spalle, per ottenere indicazioni semplici ma esaustive sulla corretta esecuzione di oltre duecento fra âsana, tecniche di respirazione e di purificazione.
Asana prânâyâma mudrâ bandha
di Swami Satyananda Saraswati
Edizioni Satyananda Ashram Italia
516 pagine
di redazione yoga.it
Segnala l'articolo
La pagina di segnalazione si aprirà in una nuova finestra del browser
|