short ha scritto:sono più confusa di prima

fabio riporta correttamente quello che ha letto, in realtà l'insegnamento è più complesso.
Diciamola così:
per Gurdjieff, e non solo per lui, esiste una verità e 4 vie per raggiungerla.
le 4 vie sono la via dello yogi, la via del fachiro,la via del monaco, la via dell'uomo astuto.
per
fachiro , anche se in un libro Gurdjieff parla del fachiro come prodotto di esperimenti esoterici,in realtà si intende chi lavora
sull'utilizzazione e il controllo del corpo fisico.
per
Yogi ,Gurdjeff intende chi lavora
sull'utilizzazione e il controllo della mente.
per
monaco chi lavora sull'utilizzazione e il controllo delle emozioni (intendendo per emozioni anche gli istinti.
per
Uomo astuto si intende chi utilizza la
via del Ladro.
Diciamo che il fachiro, lo yogi,il monaco sono prodotti di particolari scuole e a volte sono inconsapevoli del risultato da raggiungere fin quando non lo hanno raggiunto.
Il fachiro, lo yogi, il monaco devono seguire per forza un solo insegnamento.
hanno una scuola ed un maestro che li indirizza su un unico sentiero: il monaco tibetano (Via dello Yogi) seguirà per tutta la vita l'insegnamento di budda shakiamuni trasmessogli dal maestro e dal maestro del suo maestro, dal maestro del maestro del suo maestro e così via e ,anche se non raggiungerà l'illuminazione,raggiungerà la maestria nel controllo della mente.
Il fachiro, per esempio uno che studia il metodo Iyengar o pratica quello che oggi si chiama Ashtanga Yoga, o un danzatore o un esperto di un certo tipo di tecniche marziali, anche se non raggiungerà l'illuminazione, approfondendo per tutta la vita i singoli movimenti o Asana raggiungerà se non l'illuminazione, la maestria nel controllo del corpo.
Il Monaco, per esempio un benedettino o un laico dell'opus dei, continuando a seguire gli insegnamenti di Cristo così come vengono divulgati da santa romana chiesa, raggiungerà la maestria nel controllo delle emozioni e degli istinti.
L'uomo astuto è chi sa, perchè ha ricevuto insegnamenti in proposito o per ragioni karmiche,dove portano le tre vie e conosce il motivo di certe pratiche e certi esercizi, ma non facendo parte di una Chiesa, di una scuola esoterica o di una corrente ben definita, ruba qua e là gli esercizi,le pratiche delle altre tre vie perchè ne conosce o intuisce i fini ed è completamente distaccato da ogni singola scuola.
il monaco , lo yogi, il fachiro spesso non sanno quali sono i fini delle pratiche e degli esercizi che gli propongono all'interno della scuola o della comunità religiosa alla quale appartengono.
e tutti e tre,più o meno, hanno bisogno della fede.
la via dell'uomo astuto è sostanzialmente amorale e pragmatica.
alla fede, dopo la sperimentazione , si sostituisce quella che possiamo chiamare "fiducia".
l'uomo astuto non ha nessun timore reverenziale nei confronti delle manifestazioni della divinità o dei rappresentanti delle religioni.
se deve entrare in un tempio induista e rubare le pietre di Shankara perchè gli servono, lo fa senza alcuna remora.
il problema è che la via dello yogi, la via del fachiro e la via del monaco, seguite con fede e coerenza, portano sicuramente da qualche parte.
la via dell'uomo astuto, che nasce da una maggior consapevolezza iniziale, può invece non portare da nessuna parte.
Un idiota che segue la via del fachiro tutto sommato non corre rischi, nel senso che se ha una predisposizione fisica e un buon maestro che lui segue senza tentennamenti, otterrà comunque dei risultati.
l'uomo astuto rischia più degli altri, per la
legge dell'ottava, di ritrovarsi al punto di partenza dopo 50 anni di pratiche,studi,esperienze.
le inclinazioni naturali, l'ambiente e quella che Gurdjieff chiama essenza, formano una specie di centro magnetico che attira naturalmente ciò che ci è più utile alla scelta delle varie vie e al progresso in una di esse.
solo che bisogna essere pronti in ogni istante a recepire gli insegnamenti o i segni e soprattutto triovare il modo di progredire anzichè tornare indietro.
banalizzando, Se uno ha la fede in Cristo , solo in Cristo può trovare le risposte che cerca e la salvezza.
e così per l'Islamico, L'induista, l'ebreo.
Il perdere la fede o cambiare parrocchia significa ricominciare da capo.
significa dover ricostruire da ZERO,il Centro Magnetico.
Anche se la verità è una sola, se io scelgo un sentiero devo seguirlo fino in fondo.
Immagina una ruota.
noi siamo il cerchio, i sentieri sono i raggi.
Il fachiro, il monaco, lo yogi, hanno scelto, o qualcuno ha scelto per loro, un sentiero, un raggio, per cercare di arrivare al centro (il perno della ruota).
l'uomo astuto non percorre in linea retta ma fa un percorso a spirale toccando vari sentieri a diversa altezza.
Non so se è abbastanza chiaro...
se è incomprensibile ditemelo e cerco di essere più chiaro.