Messaggioda BabaJaga » 21 settembre 2018, 10:32
Mi dispiace per la tua brutta esperienza. Nella vita e in tutti i settori della vita, esistono anche i cattivi maestri.
Anche io ne conosco qualcuno ma sinceramente non mi permetterei di generalizzare.
Secondo me è bene fare delle lezioni di prova gratuite, visionare una serie di scuole e corsi, di valutare a pelle una serie di insegnanti e quindi di scegliere. Perché, lo yoga non è semplicemente fare una asana o recitare un mantra. È fondamentalmente una pratica autogena in movimento ed e' un gruppo trans-personale. E inoltre se fai una asana da solo e la fai in modo scorretto potrebbe fare più male che bene.
Judith Anodea è in realtà famosissima per un suo libro da psicologa, che unisce la visione dei Chakra alla Bioenergetica: Psicologia dei Chakra.
Se scegli un manuale completo di Yoga, uno di quelli con parecchie foto, che puoi sfogliare in libreria, trovi di solito la filosofia dello yoga, i suoi principi, la spiegazione dei chakra e le principali asana, il pranayama, lo stile di vita.
Poi c'è il capitolo meditazione. Il Raja Yoga. La meditazione, anzi: le tecniche di meditazione, che sono di molti tipi e vanno apprese e acquisite da un trainer. Non ci si improvvisa meditatori con qualche file di meditazione guidata su You Tube, perché questo è inopportuno e pericoloso.
La percezione dei cosidetti "chakra", è di fatto possibile anche con la semplice pratica meditativa.
Perché il chakra altro non è che la percezione, in stato di rilassamento profondo, dei principali gangli spinali e di alcune ghiandole endocrine. E questa è una perfetta traduzione del suo contenuto nei termini occidentali. Quindi: a tutti gli effetti per percepire i chakra serve un rilassamento profondo, che se segui un corso, ti viene indotto per risonanza dall'insegnante. E quindi è più facile. Acceleri il processo.
Saluti.
CI SONO COSE CHE SI DICONO SOLO ALL'UNIVERSO...